Design: Benini Dante O. e Gonzo Luca
Vetro, solo vetro: 'LLT consolle', la consolle originale della collezione Fiam. È un complemento d'arredo che stupisce e meraviglia con il suo materiale e con il suo colore, 'LLT consolle', il Made in Italy nel mondo.
Finitura struttura:
Vetro trasparente
...
Altre informazioniDesign: Benini Dante O. e Gonzo Luca
Vetro, solo vetro: 'LLT consolle', la consolle originale della collezione Fiam. È un complemento d'arredo che stupisce e meraviglia con il suo materiale e con il suo colore, 'LLT consolle', il Made in Italy nel mondo.
Finitura struttura:
Vetro trasparente
Vetro extralight trasparente
Finitura dettagli:
Acciaio inox
Dimensioni:
180 x 40 x h 85 cm
240 x 40 x h 85 cm
Altre informazioniDesign: Benini Dante O. e Gonzo Luca
Vetro, solo vetro: 'LLT consolle', la consolle originale della collezione Fiam. È un complemento d'arredo che stupisce e meraviglia con il suo materiale e con il suo colore, 'LLT consolle', il Made in Italy nel mondo.
Finitura struttura:
Vetro trasparente
Vetro extralight trasparente
Finitura dettagli:
Acciaio inox
Dimensioni:
180 x 40 x h 85 cm
240 x 40 x h 85 cm
1973, FIAM, la passione, il progetto: è l’inizio.
Vittorio Livi già da giovanissimo ama tutto del vetro, la sua solidità e fragilità, la sua semplicità e complessità; lo ritiene un materiale ancestrale ma allo stesso tempo assolutamente innovativo, ecologico e molto pratico.
Nel mondo dell’arredo il vetro era utilizzato prevalentemente nella realizzazione di piccoli complementi od oggetti decorativi ma per il giovane Vittorio Livi è un materiale dalle grandi potenzialità, così il suo sogno prende forma: nasce FIAM, un tutt’uno con la sua passione, una fusione fra tradizione, innovazione, manualità, design e ricerca per una continua scommessa commerciale e culturale.
Il vetro: il protagonista unico di arredi che stupiscono, affascinano, nulla segna il tempo, la loro unicità, presenza e moda resisteranno inalterate sempre ed ovunque.
Un team altamente qualificato di Maestri Artigiani segue le varie e complesse lavorazioni: argentatura, curvatura, decorazione, fusione, incisione, molatura e scolpitura,.
Ciascun professionista lavora in perfetta sintonia,, sa prevedere e trovare varie soluzioni ad ogni singolo caso per il controllo della forma e la buona riuscita dell’operazione di ciascun oggetto che viene realizzato grazie a tecnologie altamente sofisticate ed uniche.
In FIAM, il Maestro Artigiano è considerato autore del pezzo tanto quanto il Designer.
Con la figura del Designer, FIAM non ha limiti: è una scommessa, è il mettersi sempre in sfida per la realizzazione di qualsiasi idea.
FIAM raccoglie proposte e progetti, creando, se necessario, nuovi macchinari che posano permettere la loro realizzazione, qualche esempio: nel 1982, Massimo Morozzi propone il tavolino Hydra, qualche anno più tardi Philippe Starck, disegna il progetto del tavolo Illusion: nel primo caso nasce “Passer” la macchina capace di spingere l’acqua e polvere abrasiva ad una velocità di 1.00 mt/sec. , per il tavolo Illusion invece l’azienda ha dovuto creare l’impianto che potesse raggiungere i 1.000 gradi.
Per FIAM la settima generazione di impianti di curvatura è già passato, FIAM guarda sempre continuamente ed incessantemente al futuro così la sua sfida continua.
FIAM è apertura e disponibilità nell’accettare in qualsiasi momento audaci proposte, figure emergenti e nuovissime innovazioni di tecnologie e materiali ...
FIAM il magnifico sogno continua!
Dante Oscar Benini e Luca Gonzo sono i designer di diversi mobili in cristallo curvato FIAM. In particolare, hanno creato tutta la collezione LLT, che comprende consolle, scrivanie e tavoli.
Dante Oscar Benini è stato allievo di Scarpa e Niemeyer e ha progettato e costruito in tutto il mondo collaborando a progetti con Frank O. Ghery, Richard Meier, Arup e Daniel Libeskind.
È iscritto all’Ordine degli Architetti di Roma ed è membro nel Regno Unito del RIBA (Royal Institute of British Architects) e ARB (Architects Registration Board) e negli USA dell’AIA (American Institute of Architects).
Nel 1997 ha fondato lo studio Dante O. Benini & Partners Architects che oggi guida come leader partner e chairman insieme a Luca Gonzo, senior partner e managing director.
Con uffici a Milano, Londra e Istanbul, lo studio è attivo nel campo della progettazione architettonica, pianificazione urbana, architettura d’interni, design e design nautico. Può contare su uno staff di circa 60 persone grazie alle quali nascono progetti di interi quartieri urbani, sedi di grandi gruppi, laboratori industriali e spazi commerciali, fino a club esclusivi, case, yacht e pezzi di design in tutto il mondo.
Ogni progetto viene concepito sulle basi di sostenibilità tecnica, economica e ambientale oltre a proporre un’architettura di qualità dove l’attenzione e la cura del dettaglio sono le fondamenta.
Lo studio ha ricevuto numerosi premi e menzioni (l’ultimo è il Chicago Athenaeum 2011 Good Design Award), conseguito vittorie e classificazioni in concorsi internazionali e tiene seminari e conferenze in Italia e all’estero.
Sulle creazioni dello studio vi sono numerose pubblicazioni e hanno scritto, tra gli altri, Bruno Zevi, Cesare De Seta, Cesare Casati, Ada Francesca Marcianò, Renato Pedio, Roberto Guiducci, Giampiero Bosoni, Maurizio Vitta e Luigi Prestinenza Puglisi.