Palladio Uno è la vetrina elettrificata in vetro curvato con anta dotata di serratura. La madia Palladio Uno è un complemento d'arredo unico nel suo genere, è una madia con struttura e ripiani fissi in vetro trasparente, la base ɜ in vetro retro-verniciato o retro-argentato oppure in noce Canaletto e i suoi profili sono in alluminio ...
Altre informazioni
Palladio Uno è la vetrina elettrificata in vetro curvato con anta dotata di serratura. La madia Palladio Uno è un complemento d'arredo unico nel suo genere, è una madia con struttura e ripiani fissi in vetro trasparente, la base ɜ in vetro retro-verniciato o retro-argentato oppure in noce Canaletto e i suoi profili sono in alluminio brill spazzolato. Il corpo illuminante di Palladio Uno è posizionabile anche sotto il top ed è optional. Palladio Uno, il mobile di design moderno e raffinato che regala bellezza e distinzione sempre ed ovunque, firma e garantisce Fiam, l'eccellenza del design Made in Italy
Kit illuminazione: 2 lampade LED ad alta luminosità 3W, 1 trasformatore a basso voltaggio 350 mA
Portata massima 3 lampade
Finitura struttura:
Vetro trasparente
Finitura ripiani:
Vetro trasparente
Finitura profili:
Alluminio brill spazzolato
Dimensioni:
100 x 44 x h 162 cm
Altre informazioniSe hai bisogno di qualche consiglio per il tuo arredo oppure vuoi una soluzione esclusiva per qualsiasi stanza della tua casa, non esitare a scriverci a store@martinelstore.com
Palladio Uno è la vetrina elettrificata in vetro curvato con anta dotata di serratura. La madia Palladio Uno è un complemento d'arredo unico nel suo genere, è una madia con struttura e ripiani fissi in vetro trasparente, la base ɜ in vetro retro-verniciato o retro-argentato oppure in noce Canaletto e i suoi profili sono in alluminio brill spazzolato. Il corpo illuminante di Palladio Uno è posizionabile anche sotto il top ed è optional. Palladio Uno, il mobile di design moderno e raffinato che regala bellezza e distinzione sempre ed ovunque, firma e garantisce Fiam, l'eccellenza del design Made in Italy
Kit illuminazione: 2 lampade LED ad alta luminosità 3W, 1 trasformatore a basso voltaggio 350 mA
Portata massima 3 lampade
Finitura struttura:
Vetro trasparente
Finitura ripiani:
Vetro trasparente
Finitura profili:
Alluminio brill spazzolato
Dimensioni:
100 x 44 x h 162 cm
1973, FIAM, la passione, il progetto: è l’inizio.
Vittorio Livi già da giovanissimo ama tutto del vetro, la sua solidità e fragilità, la sua semplicità e complessità; lo ritiene un materiale ancestrale ma allo stesso tempo assolutamente innovativo, ecologico e molto pratico.
Nel mondo dell’arredo il vetro era utilizzato prevalentemente nella realizzazione di piccoli complementi od oggetti decorativi ma per il giovane Vittorio Livi è un materiale dalle grandi potenzialità, così il suo sogno prende forma: nasce FIAM, un tutt’uno con la sua passione, una fusione fra tradizione, innovazione, manualità, design e ricerca per una continua scommessa commerciale e culturale.
Il vetro: il protagonista unico di arredi che stupiscono, affascinano, nulla segna il tempo, la loro unicità, presenza e moda resisteranno inalterate sempre ed ovunque.
Un team altamente qualificato di Maestri Artigiani segue le varie e complesse lavorazioni: argentatura, curvatura, decorazione, fusione, incisione, molatura e scolpitura,.
Ciascun professionista lavora in perfetta sintonia,, sa prevedere e trovare varie soluzioni ad ogni singolo caso per il controllo della forma e la buona riuscita dell’operazione di ciascun oggetto che viene realizzato grazie a tecnologie altamente sofisticate ed uniche.
In FIAM, il Maestro Artigiano è considerato autore del pezzo tanto quanto il Designer.
Con la figura del Designer, FIAM non ha limiti: è una scommessa, è il mettersi sempre in sfida per la realizzazione di qualsiasi idea.
FIAM raccoglie proposte e progetti, creando, se necessario, nuovi macchinari che posano permettere la loro realizzazione, qualche esempio: nel 1982, Massimo Morozzi propone il tavolino Hydra, qualche anno più tardi Philippe Starck, disegna il progetto del tavolo Illusion: nel primo caso nasce “Passer” la macchina capace di spingere l’acqua e polvere abrasiva ad una velocità di 1.00 mt/sec. , per il tavolo Illusion invece l’azienda ha dovuto creare l’impianto che potesse raggiungere i 1.000 gradi.
Per FIAM la settima generazione di impianti di curvatura è già passato, FIAM guarda sempre continuamente ed incessantemente al futuro così la sua sfida continua.
FIAM è apertura e disponibilità nell’accettare in qualsiasi momento audaci proposte, figure emergenti e nuovissime innovazioni di tecnologie e materiali ...
FIAM il magnifico sogno continua!
Vittorio Livi ha da sempre una passione: il vetro.
La prima azienda da lui fondata, la Fullet, produceva vetri colorati per l’industria del mobile. A questa seguono Artiglass, Curvovetro, Cromoglass e Vellutart.
Dalla fusione di alcune di queste aziende, nel 1973 nasce FIAM, la prima azienda che realizza elementi d’arredo in vetro curvato. Grazie alla sua tecnologia e alle collaborazioni con i più noti designer internazionali, FIAM diventa leader del proprio settore e alcuni dei suoi prodotti sono esposti in 25 musei internazionali.
Dopo essersi occupato della ristrutturazione di Montegridolfo, borgo murato risalente al VII secolo a.C., nel 1992 Vittorio Livi acquisisce e recupera Villa Miralfiore, edificio storico di Pesaro del 1260. Una parte della villa viene dedicata a Spazio Miralfiore, un museo di opere in vetro prodotte da Livi e numerosi artisti nazionali ed internazionali.